Loading...
Perché la risposta “silenzio” è una mossa infelice: il gioco delle parti “Mi sono chiuso nel silenzio, così capisce”. “Non rispondo, così impara”. Perché questi atteggiamenti sono dannosi e fallimentari? Sono penalizzanti nei confronti di entrambi i protagonisti della comunicazione: non risolvono il nodo in questione e generano emozioni negative. Vediamo perché. [...]
Consideriamo il processo un gioco di squadra in cui, grazie alle sinergie, ognuno può esprimere al meglio le proprie competenze...
Quando non c’è chiarezza la confusione regna sovrana. Non possiamo sostenere di aver comunicato solo perché abbiamo detto o scritto qualcosa...
La metafora del Jazz aiuta a mettere a fuoco alcuni aspetti del lavorare in gruppo che sono molto utili per promuovere un buon clima lavorativo...
La norma assume il ruolo di un modello organizzativo, può essere considerata una sorta di check list di ciò che deve essere fatto...
Lavorare a distanza richiede nuove modalità di organizzazione e di socializzazione. Stiamo vivendo un cambiamento che non è da poco...
Nella gestione del servizio manca ancora oggi una vera progettazione. Il più delle volte governa l’improvvisazione...