Loading...
"Il troppo stroppia": saggezza popolare che vale anche nella nostra comunicazione. A volte capita di eccedere nella dovizia di particolari o approfondimenti, cedendo più alla voglia di rendere nota la nostra conoscenza dell'argomento piuttosto che tener fede all'impegno di "farci capire".
Il tranello più subdolo che conduce al probabile insuccesso è da collegare alla scarsa chiarezza dell'obiettivo.
Facciamo un passo indietro: perché scriviamo un testo? In forma sintetica potremmo dire: per generare una reazione nel lettore. Questa riguarda una antologia di casi quanto mai vasta: dare una risposta, spronare ad agire, trasmettere il proprio punto di vista, correggere un errore,...
Consideriamo il processo un gioco di squadra in cui, grazie alle sinergie, ognuno può esprimere al meglio le proprie competenze...
Quando non c’è chiarezza la confusione regna sovrana. Non possiamo sostenere di aver comunicato solo perché abbiamo detto o scritto qualcosa...
La metafora del Jazz aiuta a mettere a fuoco alcuni aspetti del lavorare in gruppo che sono molto utili per promuovere un buon clima lavorativo...
La norma assume il ruolo di un modello organizzativo, può essere considerata una sorta di check list di ciò che deve essere fatto...
Lavorare a distanza richiede nuove modalità di organizzazione e di socializzazione. Stiamo vivendo un cambiamento che non è da poco...
Nella gestione del servizio manca ancora oggi una vera progettazione. Il più delle volte governa l’improvvisazione...